Giornata dell’Ostetrica, professionista imprescindibile
Il 5 maggio si celebra in più di 50 Paesi del mondo la ricorrenza, ideata nel 1987
Come ogni anno, il 5 maggio, ricorre la Giornata Internazionale dell’Ostetrica, che fu celebrata per la prima volta nel 1991. Ideata dalla Confederazione Internazionale delle Ostetriche durante la conferenza olandese del 1987, tale ricorrenza si diffuse in pochi anni in tutto il mondo e ben presto la consuetudine di ricordarla con moltissimi eventi fu osservata in più di cinquanta nazioni del mondo, con manifestazioni tenutesi in grandi città come nei più remoti angoli del mondo. La Giornata Internazionale dell’Ostetrica del 2025 ha come tema il rapporto tra le ostetriche e le situazioni di crisi. Non a caso, la giornata è stata titolata “Midwives Critical in Every Crisis” ovvero l’ostetrica che diventa presenza fondamentale in ogni crisi. Come evidenzia la Federazione nazionale degli Ordini della professione (Fnopo), il mondo sta affrontando un numero senza precedenti di crisi (disastri naturali, conflitti, cambiamenti climatici). Calamità che colpiscono nei più remoti paesi e anche in quelli apparentemente più evoluti, in particolare le donne e le ragazze, persone più fragili che in circostanze drammatiche sono le prime a soccombere. I rischi maggiori si connotano sovente come complicazioni nel corso della gravidanza e violenza di genere, situazioni che peggiorano considerando le limitazioni che, al contempo possono riguardare il loro accesso ai servizi sanitari essenziali. In questi tempi difficili, le ostetriche sono fondamentali. Sono i primi soccorritori di fiducia all’interno delle loro comunità, in grado di preparare i sistemi sanitari ad affrontare qualsiasi crisi. Possono fornire fino al 90% dei servizi di salute sessuale, riproduttiva, materna, neonatale e adolescenziale anche durante le crisi umanitarie. In questa giornata la Fnopo intende dare la massima diffusione alle iniziative programmate dagli Ordini professionali provinciali e dalla comunità delle Ostetriche attraverso un’apposita sezione sul sito istituzionale. Al seguente link è possibile, inoltre, scaricare immagini e locandine da condividere sui vostri siti e/o pagine social: https://www.fnopo.it/giornata-internazionale-ostetrica/ (Nella foto: Silvia Vaccari presidente Fnopo)