Prevenzione e diagnosi precoce del tumore della vescica. Ė l’iniziativa “Fermati al rosso. Tumore della vescica: segnali e scenari”, promossa da “Palinuro Aps” – associazione di promozione sociale Pazienti liberi dalle neoplasie uroteliali – in collaborazione con il Comune di Roma e gli specialisti dell’unità di Urologia dell’Istituto nazionale tumori Regina Elena (nella foto), del Policlinico universitario Fondazione Gemelli e del Policlinico Tor Vergata. Partita sabato 3 maggio, la campagna si protrarrà con altri appuntamenti, il 9 maggio e nei fine settimana del 10 e del 17. L’iniziativa nasce nel 2022 con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul tumore della vescica, un tumore spesso sottovalutato, ma che nel 2024 è stato diagnosticato in oltre 31mila persone e necessita quindi di attenzione e informazione, per consentire una diagnosi tempestiva. Il nome della campagna “Fermati al rosso” richiama il segno più comune della malattia: la presenza di sangue nelle urine (ematuria), un segnale d’allarme che non va ignorato. Per questo, sabato 10 e 17 maggio, dalle 10 alle 18 a Roma, in largo Goldoni, sarà presente il punto informativo di PaLiNUro con volontari, materiali, consigli e inviti alle giornate a porte aperte nelle strutture sanitarie. Agli appuntamenti in Largo Goldoni seguiranno tre giornate in grandi strutture ospedaliere romane, dove è attiva l’associazione PaLiNUro con i suoi  volontari, gli “Angeli dell’Urologia”, che supportano i pazienti e le famiglie. l partecipanti avranno la possibilità di: incontrare gli specialisti urologi, oncologi, radioterapisti e altri, porre domande, condividere esperienze e ricevere informazioni aggiornate sulla diagnosi, sulle diverse fasi della malattia e sull’importanza della équipe multidisciplinare nella presa in carico del paziente, dando ampio spazio alla diagnosi precoce, attualmente unico rimedio per contenere la progressione e i danni provocati dalla patologia. Sarà possibile inoltre ascoltare testimonianze di pazienti che hanno affrontato la malattia, offrendo un prezioso spunto di riflessione e un messaggio di speranza e ricevere materiale informativo per approfondire la conoscenza della patologia e collaborare alla campagna  di comunicazione “Fermati al rosso”, perché “Prevenire è vivere” e ciò è possibile grazie all’informazione e alla diagnosi precoce. Tutte le informazioni sulla campagna sono disponibili su: https://www.associazionepalinuro.com/landing-fermati-al-rosso-2025

Commenti Facebook:

Commenti