Auguri a Papa Leone dal mondo sanitario
Per primi “La Maddalena” e il “Bambino Gesù”, interessato a un trasferimento di sede
Papa Leone XIV, a un giorno dall’elezione, piovono commenti, reazioni e felicitazioni da tutto il pianeta. Immancabili quelle provenienti dalle istituzioni, tra cui quelle del ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha formulato “l’augurio più sincero al Pontefice che ha manifestato la vicinanza della Chiesa alle persone che soffrono”. I messaggi più spontanei però, li abbiamo rinvenuti sui social e provengono dai malati o da chi è loro vicino, da coloro che il pontefice ha citato nel suo discorso, parlando di “una chiesa che cammina, che cerca la pace, che cerca la carità, vicina a chi soffre”. Per primo l’ospedale “La Maddalena” di Palermo, qualificata struttura situata nel quartiere San Lorenzo, quadrante nord del capoluogo siciliano. “La Maddalena Spa” è il più importante centro anticancro d’Europa, classificato di terzo livello, che si estende per 15mila metri quadrati distribuiti su undici piani, con un forte impatto urbanistico. Accreditata dal Servizio sanitario regionale della Sicilia come “Ospedale ad alta specialità”, dispone di un dipartimento Oncologico di III livello medico chirurgico, il più elevato nella classificazione dei centri per tumori dell’isola, pubblici e privati ed è balzata agli onori delle cronache nel 2023, per aver avuto quale paziente, il boss Matteo Messina Denaro scomparso il 25 settembre dello stesso anno. Nel post dell’ospedale, sono riportate le parole di fede, speranza e richiesta di pace di Leone XIV, seguite dagli immancabili auguri affinché “la Chiesa cattolica sia un faro di speranza per tutti”. Più sintetico il messaggio dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, che esprime un solenne “Benvenuto Papa Leone XIV”, sopra la foto del discorso pronunciato dalla iconica loggia di San Pietro. Chissà se il papa statunitense, proseguirà nell’opera iniziata da Papa Francesco, con la preziosa intercessione del cardinale Pietro Parolin – il grande sconfitto di questa elezione – che vede il potenziamento e il trasferimento dell’ospedale del Gianicolo nel grande complesso in cui, fino al 2015, si trovava l’ospedale Forlanini. L’8 febbraio 2024, fu siglata tra la Santa Sede e la presidenza del Consiglio dei ministri una “Dichiarazione di intenti”, con le firme del segretario di Stato del Papa e del sottosegretario di Giorgia Meloni Alfredo Mantovano. Il bollettino, a “pubblicazione immediata”, che porta il numero 0130 della sala stampa vaticana, individua nel complesso “uno dei luoghi più idonei per la realizzazione della nuova sede del Bambino Gesù”, previo accordo con l’Inail, che ne dovrebbe finanziare la costosa ristrutturazione, pari a circa 600 milioni, attraverso una complessa operazione giuridico-amministrativa. Lo stesso istituto che il 1° maggio, ha messo a disposizione del governo, inaspettatamente, 650 milioni per la sicurezza del lavoro oltre ai precedenti 600 milioni già stanziati. Guarda caso, la stessa cifra che servirebbe per ristrutturare il Forlanini, lasciato per dieci anni in abbandono dalla Regione Lazio.