Dal 22 al 24 giugno la Guardia di Finanza incontra la collettività̀, per celebrare i 250 anni dalla sua fondazione con un grande evento, organizzato sulla terrazza del Pincio nel cuore di Roma, dove saranno allestiti numerosi stand, a illustrare le specialità dei Gruppi sportivi delle Fiamme Gialle. Dal tiro a segno al karate, dal canottaggio alla scherma, dalla vela all’arrampicata, sotto la guida degli atleti e degli istruttori, è possibile praticare la disciplina preferita. Caratteristica peculiare di questa edizione della manifestazione è l’attenzione particolare dedicata alla salute e alla prevenzione, nell’ottica dell’indissolubile nesso che coniuga la disciplina sportiva al benessere. Lungo i viali che guidano al panoramico affaccio, oltre ad ammirare le scenografiche vedute del Valadier sarà possibile, dalle 10 alle 21, essere sottoposti a consulti gratuiti a cura del Servizio sanitario del Corpo, affinché i cittadini assumano, a mano a mano, la consapevolezza che “prevenire è meglio che curare”, per rifarsi a un antico slogan legato a una accurata campagna di sensibilizzazione. Dello stesso avviso è il Gruppo Ini, vivace realtà imprenditoriale presente nel Lazio, da tempo impegnata a raccogliere le istanze più avvertite dalla collettività, che il 15 giugno ha organizzato la prima edizione dell’Ini Padel Cup, manifestazione con la finalità di promuovere, attraverso lo sport, l’educazione ai sani e corretti stili di vita, principio fondamentale della prevenzione primaria. Un’attività fisica regolare contribuisce al benessere fisico e mentale, aiutando a prevenire malattie croniche, migliorare l’umore e promuovere uno sviluppo sano, oltre a ridurre il rischio di patologie cardiovascolari, diabete di tipo 2, obesità, migliorare la salute respiratoria e muscolo-scheletrica. In quest’ottica manifestazioni che contribuiscono a promuovere questo messaggio sono sempre più all’ordine del giorno, specie per veicolare una corretta informazione sul tema. Anche in questo caso, stand con medici e fisioterapisti dell’Istituto hanno ascoltato e fornito consigli ai partecipanti al torneo ed è imminente l’apertura dell’Ini Padel Center a Grottaferrata, un polo per assistere gli atleti con esperti per consulti e strumentazioni per controlli. Alla kermesse, vinta da Cristopher Faroni e Diana Francesca Sara Mandelli, erano presenti il sindaco di Marino, che ha ospitato l’evento e il presidente del Consiglio Comunale di Frascati, a sottolineare il legame tra l’Ini e il territorio dei Castelli romani, un buon punto di partenza per affermare, ancora una volta che promuovere “sport e attività all’aperto significa prendersi cura della persona”.

 

Commenti Facebook:

Commenti