Articles tagged with: consiglio regionale
dalle aziende »

Un rinvio che non dovrebbe portare a sconvolgimenti rispetto al ‘giro’ di nomine già anticipato. Gli schemi di decreto all’esame della commissione Politiche sociali e salute, presieduta dal democratico Rodolfo Lena (nella foto), vedono lo spostamento dell’attuale direttore generale del San Camillo Antonio D’Urso nella poltrona più alta dell’ifo, Istituti fisioterapici ospitalieri cui afferiscono Il Regina Elena e il San Gallicano, il primo specializzato per la cura delle patologie oncologiche, l’altro storico istituto dermatologico della Capitale. Alla direzione dell’altro Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) Spallanzani la conferma dell’attuale commissario Marta …
dalle aziende »

“13 settembre ore 10: in commissione Sanità va in scena la spartizione delle poltrone. Verranno nominati tre nuovi direttori generali delle Asl. Anche quelli che hanno dato palese dimostrazione di incapacità gestionale nei loro incarichi precedenti”. Lo scrive Davide Barillari, portavoce del Movimento 5 Stelle e membro della commissione Politiche sociali e salute, sulla sua pagina facebook e continua: “Fabrizio D’Alba va al San Camillo dopo che ha portato la Asl Roma H (ora Rm 6) al livello peggiore in Italia (aumentata mortalità infantile, ridotta copertura vaccinale, limitazione degli screening, ecc). …
dalle aziende »

Dubita sulla legittimità delle nomine il consigliere della commissione regionale Politiche sociali e salute Fabrizio Santori, che attacca: “Valzer di poltrone, amici degli amici, promozione di figli dei politici nei posti di sottocomando, posizione organizzative ai soliti sindacalisti. Molte le persone al limite dell’età pensionabile, pochissimi giorni prima dell’entrata in vigore della legge Madia che inibisce le nomine a chi superi il limite dei 65 anni. Così si aggira la legge, anticipandola. Ad esempio, Flori Degrassi reggente della Asl Roma 2 ex superdirettore dell’assessorato alla sanità regionale – sulla cui …
dalle aziende »

Una serie di nomine arrivate poco prima che venga approvata la riforma Madia che prevede nuovi criteri per l’individuazione dei direttori generali di Asl e aziende ospedaliere. Il decreto 38, firmato da Zingaretti e approvato in commissione a maggioranza, con otto voti favorevoli e quattro contrari, è un provvedimento partorito in zona Cesarini e questo ha innescato numerose polemiche. “Sarebbe stato opportuno attendere l’entrata in vigore delle nuove regole e discutere della questione con più calma e cognizione di causa”, attacca il vicepresidente della commissione Politiche sociali e salute Antonello Aurigemma (Fi). …
dalle aziende »

Ė stato il parere della commissione regionale Politiche sociali e Salute a sbloccare, il 13 settembre, l’attesa nomina di Fabrizio D’Alba a direttore generale dell’ospedale San Camillo, che assumerà di fatto la carica quando sarà completato il giro di poltrone. In ballo infatti ci sono le direzioni di varie aziende e Irccs, dalle Asl Roma 1 e Roma 2 allo Spallanzani, passando per gli Ifo e le aziende dei Castelli e di Latina. Ė una conoscenza nota, il 43enne manager già direttore amministrativo nella stessa azienda dal 2012, nominato nel …
in primo piano »

Annunciati nuovi fondi. Soddisfazione espressa dal presidente della commissione Politiche sociali Rodolfo Lena
Con l’approvazione del 16 luglio scorso in Consiglio regionale, si è compiuto l’ultimo atto relativo alla riforma del welfare che nel Lazio, dopo 20 anni, fa propri i principi della legge nazionale 328 del 2000, assicurando l’integrazione sociosanitaria. Licenziato il testo, occorre ora trovare gli strumenti per la sua attuazione. Un importante passo in tal senso è rappresentato dall’investimento di 291 milioni annunciato dal presidente regionale Nicola Zingaretti che, “per i prossimi anni dovrebbe costruire la vera rivoluzione …
regione »

Manca soltanto il via libera del Consiglio regionale e il welfare del Lazio sarà ridisegnato. Approvata in commissione Politiche sociali e salute, la proposta di legge numero 88 va a coprire un vuoto ventennale, accogliendo tutti i cambiamenti e le istanze provenienti dalla collettività. Una società profondamente mutata rispetto al 1996, anno cui fa riferimento l’ultimo provvedimento licenziato dalla Pisana, trasformazione recepita nei numerosi emendamenti inseriti nel testo attuale. In primo luogo una grande attenzione ai soggetti che operano nel privato non lucrativo, nel terzo settore, nell’associazionismo, nell’impresa sociale, che …
in primo piano »

Illustrato in commissione regionale l’Atto aziendale del policlinico. Cura dimagrante per l’Ateneo
“State sereni”, è scritto su un volantino sindacale degli universitari che prestano servizio al policlinico Umberto I. Di serenità ne occorre tanta, nel grande ospedale romano perché è difficile da metabolizzare, ma necessaria, la cura dimagrante imposta dalla direzione aziendale. Il 22 aprile scorso il direttore generale Domenico Alessio ha illustrato in commissione Politiche sociali e Salute della Regione Lazio le linee essenziali dell’atto aziendale, documento di organizzazione interna che, nel caso di specie, deve fare i conti con …
regione »

Da Roma alla provincia. Vitaliano De Salazar, 53enne di Catanzaro, con un curriculum importante, cambia poltrona e dall’azienda sanitaria che si estende dal Casilino al Tiburtino si sposta alla Roma G, in una Asl che amministra 70 comuni e gestisce 6 distretti sanitari: Tivoli, Monterotondo, Guidonia, Subiaco, Palestrina, Colleferro. In sanità vanta esperienze come direttore dell’azienda di emergenza sanitaria Ares 118, del Sant’Andrea, dello Spallanzani, commissario della Roma D, coordinatore del gruppo di esperti nato per rendere più efficienti i pronti soccorsi regionali. Nato come manager della Telecom, prima in …
in primo piano »

Dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia, le malattie dell’apprendimento (Dsa), colpiscono nel Lazio circa 20mila studenti che dal 2010, attendono di veder riconosciuto il proprio diritto allo studio. La legge nazionale 170 infatti non ha trovato ancora piena attuazione così, la Regione Lazio ha predisposto una proposta di legge – primo firmatario Rodolfo Lena – presidente della commissione regionale Politiche sociali e Salute. Occorre potenziare la rete tra regione, famiglie, scuola, sanità e privato sociale, garantendo ai ragazzi tutti gli strumenti perché possano frequentare i corsi di studio senza traumi e con …